COME EVITARE FREGATURE
Le quote sono la linfa delle scommesse, in teoria, esprimono la probabilità di riuscita di un evento. Per comprenderle è necessario verificarne la veridicità. Come si fa? Attraverso il calcolo della probabilità reale. Un valore che spesso è differente dalla probabilità nominale, fissata dai bookmakers. E, quando la quota la decide qualcun altro, diffidare è meglio.
Partendo dal presupposto che tanto più la quota è bassa tanto più la probabilità di realizzazione è elevata, è necessario anche considerare che i bookmakers possono utilizzare le quote come deterrente. Succede spesso che queste ultime vengano alzate con l’avvicinarsi del match, facendo desistere molti scommettitori che ignorano perché il valore sia elevato.
Anche i bookmakers ci devono guadagnare e, quando ci sono di mezzo interessi, i bluff sono all’ordine del giorno.
Come si calcola la quota reale
100/quota: è questa la formula magica che indica la probabilità – espressa in percentuale – che l’evento si realizzi. Ma è un calcolo del bookmaker cioè una quota nominale. In tal senso è sempre il caso di scommettere esclusivamente quando si considera che questa visione sia effettivamente in linea con quella reale.
Il punto è che quest’ultima quota è data da una visione personale dello scommettitore, che dev’essere sempre supportata da statistiche. Il metodo da me ideato serve proprio per facilitare una visione chiara del betting nell’ottica di avere un riscontro positivo sul medio-lungo periodo. Questo è possibile anche attraverso una valutazione chiara della quota reale.
La chiarezza d’intenti è direttamente proporzionale alla capacità di comprendere l’effettiva percentuale che indica il possibile avvenimento di un evento.
Come si trovano le probabilità di riuscita di più eventi
La classica situazione in cui puoi ritrovarti in quanto scommettitore è quella di valutare la puntata su un evento con tre possibilità di scelta. Queste ultime sono traducibili nel tipico 1/X/2. In questo caso la formula da applicare è la seguente: 1/quota*100.
Per verificare la probabilità di riuscita del segno 1 questa è la formula corretta: (Numero partite vinte in casa dalla squadra di casa + Numero partite perse in trasferta dalla squadra in trasferta) / (Numero partite giocate in casa dalla squadra di casa + Numero giocate in trasferta dalla squadra in trasferta).
Per capire la probabilità che esca il segno 2 bisogna rovesciare i valori della formula, così facendo: (Numero partite perse in casa dalla squadra di casa + Numero partite vinte in trasferta dalla squadra in trasferta) / (Numero partite giocate in casa dalla squadra di casa + Numero giocate in trasferta dalla squadra in trasferta).
La bellezza di una formula si scopre nel momento in cui la comprensione dell’analisi mostra le prove con le vittorie.
Cos’è e come si approccia l’aggio?
Anche i bookmakers devono mangiare: l’aggio è il loro guadagno estrapolato dalle quote che propongono. Ma cosa significa praticamente. Quando scommetti su pari o dispari relativamente al numero di gol entrambe le probabilità dovrebbero essere al 50% con un calcolo di valore singolo a 2. Ma basta aprire un qualunque sito di betting per rendersi conto che la situazione è differente.
Questo è lo stesso motivo per cui è il caso di evitare di scommettere sia su un risultato che sull’altro in quanto la percentuale di quota mancante è quella che prenderebbe il bookmaker dalla tua giocata. Esempio: se il pari di un evento è dato a 1,80 e il dispari a 1,90 significa che nel primo caso c’è un 55% di probabilità e nel secondo un 52%. La somma è di un 7%: l’aggio del bookmaker.
Se puntassi entrambi otterrei un 107% perdendo il 7% del mio capitale.
Scegliere significa tagliare con qualcosa, eliminare un’opzione in favore di un’altra. È un ottimo modo per imparare a vivere con coscienza.
Conclusioni
L’importanza dell’analisi resta cruciale per compiere un percorso equilibrato nel mondo del betting. Questo tipo di concetto passa per forza dalla comprensione delle quote e dell’aggio. Quest’ultimo è importante perché calcolandolo su diverse piattaforme di gioco, che propongono lo stesso match, è possibile comprendere quale ha il migliore rapporto, per evitare di perdere troppo denaro in interessi altrui.
Se vuoi approfondire la comprensione delle quote partecipando a giocate effettive proposte con il mio metodo, ti aspetto.